Gautier Capucon: Gaïa
Gautier Capucon (cello), Jerome Ducros (piano), Ayanna Witter-Johnson (cello), Frank Braley (piano) , Olivia Belli (piano), Abel Selaocoe (cello), Michael Canitrot, Sarah Rebecca (vocals) , Cappuccelli (orchestra)
- Release date: 7th Nov 2025
- Catalogue number: 2173272737
Descrizione:
La fonte della vita: La Madre Terra.
Per quanti mondi musicali Gautier Capuçon sia a casa, la terra su cui tutti noi viviamo è unica - ed è per questo che il violoncellista francese le dedica un album con Gaïa: un omaggio alla mitologica Madre Terra primordiale che porta lo stesso nome. Con uno sguardo emotivo e suoni accattivanti di oggi Gautier Capuçon esplora il rapporto speciale tra l'uomo e il suo pianeta natale. Registrato nell'impressionante scenario montano di Schloss Elmau, nelle Alpi bavaresi, l'ispirazione che proviene da questo habitat altrettanto prezioso e in via di estinzione viene comunicata direttamente all'ascoltatore immediatamente. "Questo album riunisce 17 brani di 16 compositori provenienti da culture, mondi e generi musicali diversi. Ogni brano dà al violoncello la propria voce e ci permette di immergerci nella potenza e nella profondità della natura e della terra, fonte di vita", afferma Gautier Capuçon, riassumendo l'intenzione di Gaïa. Infatti, le composizioni che Capuçon esegue come solista e accompagnato da altri musicisti - tutte in prima registrazione mondiale - sono state create appositamente per questo programma. Il violoncellista ha lavorato con star famose come Ludovico Einaudi, Max Richter, Bryce Dessner, Gabriela Montero e Joe Hisaishi - un elenco impressionante, completato dai nomi di giovani talenti promettenti, come il giovane compositore e collega violoncellista Quenton Blanche con Of Wind and Rain, o di musicisti al di fuori del mondo classico come il DJ francese Michael Canitrot, che regala a Gaïa un brano finale dal titolo significativo, Never say Never.
Tracklist:
1. Max Richter: Sequence for Gaia
2. Bryce Dessner: Towards the Forest; Towards the Light
3. JB Dunckel (arr. Harry Allouche): Wake
4. Ayanna Witter-Johnson: Forever Home
5. Ludovico Einaudi: Air
6. Joe Hisaishi: Prelude
7. Armand Amar: Boreas
8. Olivia Belli: Tamar Metushelah
9. Xavier Foley: Ambition
10. Gabriela Montero: Sur le lac du Bourget
11. Jasmine Barnes: Life in Sunshine
12. Nico Muhly: Side Piece
13. Quenton Blache: Of Wind and Rain
14. Abel Selaocoe: Toro Tsa Kwa
15. Missy Mazzoli: The Usual Illusion
16. Michael Canitrot: Never Say Never.